logo ridotto@2x

La Repubblica (2021) Cinema Metropolitan, scontro politico sulla riqualicazione: “Stop ai lavori”

L’ex multisala di via del Corso è chiuso da 10 anni. C’è il via libera tecnico e del Comune alla trasformazione in centro commerciale con una sala da 99 posti. Ma la Regione frena: “Il progetto del Comune va rivisto”.

Nessun cantiere, nemmeno un operaio in vista. La riqualificazione del cinema Metropolitan resta in bilico. Già, perché se il via libera dei tecnici c’è già da tempo, manca ancora quello politico. Per il Comune si può partire. La Regione invece non è convinta. La giunta Zingaretti storce il naso: non piace l’accordo di programma messo nero su bianco dal Campidoglio grillino, un’intesa in realtà costruita con la partecipazione degli stessi uffici regionali. Così anche la sala simbolo di via del Corso, abbandonata da più di 10 anni, entra nel grande braccio di ferro tra il Comune pentastellato e la Pisana a guida dem.

Dall’assessorato all’Urbanistica regionale spiegano che l’attenzione è massima. Poi aggiungono che ci sono due motivi per cui i documenti partiti ormai nel novembre 2020 da palazzo Senatorio non convincono: “L’atto che ci è arrivato dall’amministrazione capitolina va ridiscusso. L’interesse pubblico non può essere motivato soltanto con la realizzazione di un nuovo spazio commerciale. Inoltre gli oneri che spettano ai privati che si occuperanno dell’operazione non verranno spesi nell’area tra via del Corso e piazza del Popolo, ma saranno investiti altrove”.

A questo punto bisogna fare un passo indietro ed entrare nel cuore del progetto. Nelle idee della Dm Europa, la società che si è fatta avanti in Comune con un piano per il Metropolitan, c’è la realizzazione di un negozio, uffici e il recupero di una sala da 99 posti da affidare per 20 anni al Campidoglio per organizzare eventi culturali. Il vecchio cinema avrebbe dovuto ospitare l’Apple store. Ma i tempi si sono allungati e il colosso di Cupertino, cercando sempre un affaccio su via del Corso, alla fine si è spostato a due passi da palazzo Chigi.

Sblocca il progetto

Aiutaci a raccogliere le firme necessarie per realizzare questo progetto