Cinema Metropolitan di via del Corso: perchè va salvato e riaperto (2022)
Da 12 anni lo stabile é chiuso a causa del tentativo della proprietà di riconvertirlo interamente a grande magazzino. La scusa che i cinema non vanno più non tiene, come dimostrato dal successo del riaperto cinema Troisi.
“La Regione Lazio ci impedisce di aprire”. Parla il titolare dell’ex cinema Metropolitan (2022)
Cinque vetrine a un passo da piazza del Popolo abbandonate da 12 anni potrebbero diventare una boutique di lusso, una sala cinematografica a disposizione del comune di Roma per quattro mesi l’anno e fruttare sette milioni di euro per riqualificare altri tre cinema. Dal progetto sembrano vincere proprio tutti. Eppure l’ex cinema Metropolitan resta chiuso.
Per la riconversione del Metropolitan manca una firma. Da un anno e mezzo (2022)
…Manca una firma della Regione Lazio da più di un anno e mezzo nonostante il parere favorevole suo e di tutti gli altri Enti interessati alla questione Metropolitan. Di fatto, la riconversione dello storico cinema di via del Corso, anno di realizzazione 1948, giace sotto un mucchio di carte, timbri, firme, controfirme; in un’unica parola, burocrazia.
Cinema Metropolitan: riapertura ancora in alto mare (2022)
Chiunque sia stato adolescente negli anni Ottanta, almeno una volta nella sua vita è andato a vedere un film al cinema Metropolitan. Se non altro, perché era proprio all’inizio di via del Corso, mentre si vedeva la grande insegna già da Piazza del Popolo. Film importanti hanno trovato ospitalità e spettatori in quel cinema. Tra quelli che sono rimasti più tempo, sicuramente c’è stato Rocky IV. Un grandissimo e soprattutto in formissima Silvester Stallone, contro il cattivissimo e pompatissimo russo Ivan Drago. (Eh, sempre la Russia di mezzo…)
Fermo il Metropolitan a Roma. E ora Dm attende il TAR (2022)
Un vecchio cinema storico a due passi da Piazza del Popolo a Roma, abbandonato da oltre 12 anni, e pronto a ripartire ma bloccato dalla Regione Lazio senza apparente motivo.
Cosi’ la Regione Lazio blocca la riqualificazione e il rilancio dell’ex cinema Metropolitan (2022)
La delibera con cui l’amministrazione pentastellata aveva dato il via libera alla riqualificazione dell’ex cinema Metropolitan non é bastata. Per far partire il cantiere in via del Corso, che porterà alla trasformazione dello storico multisala, serve infatti anche la ratifica della Regione Lazio. Un provvedimento che però dall’ente governato da Nicola Zingaretti tarda ad arrivare.
Il Fatto Quotidiano (2022) Roma, l’odissea del Metropolitan: lavori fermi da tre anni per l’inerzia della Regione Lazio. Che blocca anche i fondi per altri due cinema
L’inerzia dell’assessorato regionale all’Urbanistica sulla riconversione commerciale dello storico cinema di via del Corso – che ospiterà, oltre a una sala per le proiezioni, anche un magazzino e degli uffici – non permette alla società Dm Europa di ultimare i lavori. Né di versare quei sette milioni di oneri accessori che si è impegnata a mettere a disposizione del Comune per riqualificare altre due sale abbandonate: l’Airone all’Appio Latino e l’Apollo all’Esquilino
RomaToday (2021) Ex cinema Metropolitan, la Regione Lazio blocca i lavori di riqualificazione
I lavori di riqualifica dell’ex cinema Metropolitan sono fermi per via del dietrofront della Regione Lazio. Il progetto riguardava tre sale cinematografiche e uno spazio commerciale.
Radio Colonna (2021) Metropolitan: stop Regione alla riconversione del cinema di via del Corso
Il blocco denunciato da ‘’Il Tempo’’ in un articolo del vicedirettore Francesco Storace che considera inspiegabile la mancata autorizzazione di Zingaretti.
La Repubblica (2021) Cinema Metropolitan, scontro politico sulla riqualicazione: “Stop ai lavori”
L’ex multisala di via del Corso è chiuso da 10 anni. C’è il via libera tecnico e del Comune alla trasformazione in centro commerciale con una sala da 99 posti. Ma la Regione frena: “Il progetto del Comune va rivisto”. Nessun cantiere, nemmeno un operaio in vista. La riqualificazione del cinema Metropolitan resta in bilico. […]