Il Progetto

Il progetto di riqualificazione dell’ex Cinema Metropolitan prevede l’apertura di uno spazio commerciale, trasformando tre delle quattro sale attuali.
Per la realizzazione di questa iniziativa il proponente, la DM Europa, sulla base di un accordo di programma con l’amministrazione pubblica, ristrutturerà la quarta sala adibendola a sala polifunzionale da 100 posti, verserà 7 milioni di euro a Roma Capitale tra oneri ordinari e straordinari che saranno reinvestiti nella città e 60 nuovi posti di lavoro solo nella parte commerciale.

Il progetto di riqualificazione dell’ex Cinema Metropolitan prevede l’apertura di uno spazio commerciale, trasformando tre delle quattro sale attuali.
Per la realizzazione di questa iniziativa il proponente, la DM Europa, sulla base di un accordo di programma con l’amministrazione pubblica, ristrutturerà la quarta sala adibendola a sala polifunzionale da 100 posti, verserà 7 milioni di euro a Roma Capitale tra oneri ordinari e straordinari che saranno reinvestiti nella città e 60 nuovi posti di lavoro solo nella parte commerciale.

Interesse pubblico

La città beneficerà di numerose iniziative grazie alla realizzazione del progetto. Con la riapertura dello stabile, il primo tratto di via del Corso sarà riqualificato e tornerà al suo splendore. Una delle porte principali al centro storico sarà di nuovo al centro dei flussi turistici e i romani potranno goderne nel suo pieno decoro.

L’interesse pubblico è dato anche dalla possibilità di utilizzo degli oneri ordinari e straordinari, che l’amministrazione pubblica ha destinato alla rinascita di due cinema, l’Apollo e l’Airone. Infine, all’interno dell’edificio la sala cinema e polifunzionale da 100 posti che sarà ristrutturata verrà data gratuitamente in uso a Roma Capitale per 4 mesi l’anno.

Riqualificazione

La chiusura dell’esercizio cinematografico ha determinato una forte condizione di degrado urbano e di abbandono anche dello spazio pubblico antistante, oltre al rischio di una occupazione senza titolo da parte di terzi, posto a poche decine di metri da Piazza del Popolo, comportando non soltanto una grave perdita in termini di vivibilità, sicurezza, decoro dell’ambito urbano con la sottrazione di spazi di pregio alla città, nonchè per la fruibilità dell’offerta socioeconomica. Tutto ciò costituisce di fatto una perdita di attività imprenditoriali atte alla ripresa dell’economia locale in un momento storico di particolare delicatezza sotto il profilo della disoccupazione.

La riqualificazione dell’ex Metropolitan è dunque il passo decisivo per invertire la rotta e far tornare quel tratto di via del Corso al suo originario splendore.

Oltre alla sala da 100 posti Apollo, a causa della decisione della Giunta della Regione Lazio, anche le sale Airone e sono chiuse oramai da anni. Con il blocco di questo progetto, di fatto, si tengono chiuse ben tre sale cinematografiche pronte per essere riqualificate e restituite alla cittadinanza.

Documenti

Determine regionali, diffide e delibere di giunta. Tutti i documenti che la burocrazia ha anteposto all’avanzamento di un progetto che da anni possiede tutti i requisiti per essere già completato.

Un atto di trasparenza che condividiamo con i cittadini romani e chi ha a cuore questa città.

La storia

Il complesso fu edificato nel 1909 con la destinazione di grande magazzino, Il cine-teatro fu realizzato a partire dal 1911 con il nome di “Cinema Teatro Americano”, e poi ristrutturato nel 1948, con il nome di “Cinema Metropolitan”, inserendosi nell’isolato del XVII secolo, compreso tra Piazza del Popolo, via del Corso, via della Fontanella, via del Babuino. Il cinema, dalla realizzazione del 1948, era costituito da un unico ambiente principale, comprendente una platea e due gallerie sovrapposte, per una capienza complessiva di 1.600 posti. Nel 2000 la sala è stata completamente demolita e ristrutturata creando un complesso di 4 sale cinematografiche autonome, alterando completamente e irreversibilmente la sala cinematografica del Metropolitan.

L’immobile è dismesso dal 9 dicembre 2010 conseguente cessazione dell’attività cinematografica.

Ultime notizie

I nostri sostenitori

Confcommercio
Roma

Associazione
Tridente

Associazione
Piazza in Lucina

Sblocca il progetto

Aiutaci a raccogliere le firme necessarie per realizzare questo progetto